Iniziative dal basso che possono dare un contributo concreto alla qualità della vita. Il tema è l’eccessivo inquinamento che produce la foschia caratteristica che ogni cittadino di una grande città conosce bene. A chi possa sembrare un problema di poco conto, va ricordato che l’Agenzia Americana per l’Ambiente (EPA), sostiene che la foschia riduce la nostra capacità di ammirare il panorama. Una consegenza per la salute e l’appagamento visivo non irrilevante.
Si muove pertanto nella direzione del monitoraggio dell’aria delle nostre città l’iniziativa di Cittadini per l’aria. Il progetto, che aderisce alla campagna di misura iSPEX-EU all’interno del progetto europeo LIGHT2015, si svolge contemporaneamente in 10 città europee, tra cui Milano e Roma.
Dal 1 settembre è già possibile per tutti i cittadini milanesi recarsi presso uno dei distributori incaricati (di cui trovate la lista qui) per ritirare un dispositivo che permetterà di effettuare dalle 3 alle 5 rilevazioni al giorno usando il telefono cellulare. La partecipazione e il ritiro del dispositivo, che non dovrà essere restituito, è del tutto gratuita. C’è tempo fino al 30 ottobre per contribuire a fornire i dati delle misurazioni nei diversi momenti del giorno, utili per dettagliare una mappa europea che darà conto dell’aria che respiriamo.
Ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina dedicata al’iniziativa.