C’è chi a 11 anni ha già le idee molto chiare su temi quali cambiamento climatico, biotecnologie e politiche economiche internazionali o chi da mamma che cresce i propri figli in un territorio ormai noto come la “terra dei fuochi”Leggi

Su Wired.it la timeline dell’inchiesta “Il prezzo dell’amianto” curata da Guido Romeo e realizzata dalla nostra Rosy Battaglia insieme a Davide Mancino e Gianluca De Martino, partendo proprio dalle inchieste civiche lanciate dallaa piattaforma Cittadini Reattivi. Se sono ancora troppeLeggi

In memoria di Marco Zamperini, uno dei padri dell’internet italiano, mancato prematuramente a soli 50 anni due anni fa (qui il ricordo di Vittorio Pasteris) e a cui tutti noi che “stiamo in rete” dobbiamo molto, è nato un premioLeggi

Ogni anno Earth Day Italia si fa promotrice di una riflessione sui principali avvenimenti ambientali emersi sui media, attraverso un premio rivolto a giornalisti e fotografi che con il loro lavoro sono chiamati a sensibilizzare l’opinione pubblica alla tutela delLeggi

Oggi è la giornata internazionale e italiana dedicata agli Open Data, cioè quei dati aperti che anche in Italia stentano ad arrivare, che potrebbero essere invece alla base di una migliore relazione tra istituzioni e cittadini. Diciamo pure, senza timoreLeggi

Senza comunità solidali e competenze diffuse nel territorio non si produce nè qualità sociale nè valore economico. Lo sanno bene i cittadini che abbiamo cercato di raccontare in questo anno e mezzo di esperienza di giornalismo civico tra il webLeggi

I cittadini, per nostra esperienza nei territori, reclamano sempre con maggior vigore l’attenzione dei media. Soprattutto nei territori contaminati, dove l’inquinamento e l’impatto ambientale ha lasciato e sta lasciando duri segni nella qualità della vita delle popolazioni.  E quando inascoltati,Leggi

Domenica 8 giugno 2014 abbiamo partecipato a Consapevolmente, festival per un’ecologia della mente e dell’ambiente, a San Terenzo di Lerici, tenendo una conferenza sulle azioni possibili dei cittadini a tutela dell’ambiente e della salute, insieme a Marco Grondacci, giurista spezzino edLeggi

Verso un’ecologia di Mente, Società e Ambiente. Parte oggi 4 giugno  e durerà fino all’8 giugno da Lerici e San Terenzo, in Liguria,  la quarta edizione di Consapevol-mente, festival dedicato alla contaminazione del pensiero scientifico e al cambiamento. Come ricordaLeggi

Community e comunità. Partecipazione e informazione. Grazie ai colleghi di LaSpeziaOggi con cui avevamo seguito la mobilitazione dei cittadini spezzini a salvaguardia di Piazza Verdi, oltre che avere mappato il problema della centrale a carbone Enel con SpeziaViaDalCarbone, avremo modoLeggi

Al tempo dei social media è possibile sperimentare nuovi modelli di informazione partecipata di qualità? Si può favorire il diritto di sapere e di accesso ai dati dei cittadini su temi fondamentali come la tutela dell’ambiente, salute e legalità? LaLeggi

Non solo Ilva. Oltre 15000 i siti da bonificare, ereditati dal passato industriale italiano, in un reportage che parte dal data journalism e racconta, attraverso video, audio, foto e interviste, attività illecite di organizzazioni criminali e buone pratiche di comitatiLeggi