Ecomafia2013_slide_1_@legambiente

I numeri sono impressionati e in crescita. 34.120 reati ambientali accertati nel 2012 (erano 33.817 nel 2011) e una stima di 16,7 miliardi di euro di fatturato. Sono quelli del fenomeno “ecomafia”, puntualmente registrato e monitorato dall’Osservatorio Ambiente e LegalitàLeggi

Daniela_Mazzucconi_2013@cittadinireattivi_@rosybattaglia

Daniela Mazzuconi è stata Vice  Presidente della Commissione Ambiente e territorio in Senato ( PD) e dal 2009 fino a marzo 2013 menbro della Commissione  Parlamentare di Inchiesta e sulle attività illecite connesse al ciclo di rifiuti. E’ stata laLeggi

Una parata ecologica che reclama salute.  Sabato 15 giugno 2013 a suon di musica tecno e  reggae sfileranno migliaia di cittadini  partendo dai giardini di Via Nullo a Brescia, emblema di quelle bonifiche mai iniziate, oggetto anche di illegalità eLeggi

Ringraziamo tutti coloro che ci hanno accolto con entusiasmo. Un ringraziamento particolare va,  però, a chi si è già registrato al sito, nello stesso giorno della sua messa online e che ci ha inviato le prime segnalazioni. Vogliamo, quindi, cogliereLeggi

L’Italia è un Paese da bonificare. Sono oltre 15.000 i siti contaminati in Italia, la cui bonifica è curata o coordinata dalle Regioni e dai Comuni. A questi se ne sono aggiunti recentemente altri 18 declassati dai 57 Siti diLeggi

Parte da una delle regioni più belle ma più inquinate  d’Italia,  la Campania (la terza per numero di siti contaminati censiti), la rivolta di una grossa rete di cittadini, associazioni, comitati ed istituzioni uniti per ottenere la bonifica del ParcoLeggi

Amianto_Eternit_Comitato_per_la_Salvaguardia_Salute_Territorio_Sesto_San_Giovanni

E’ passato più di un anno (13 febbraio 2012) dalla sentenza di primo  grado che ha condannato i vertici di Eternit, l’imprenditore elvetico Stephan Schmidheiny  (il secondo, il barone belga Louis De Cartier, è morto alcuni giorni fa)  a sediciLeggi

Giornalisti Nell’Erba (gNe) è: un progetto internazionale di giornalismo ambientale per bambini e ragazzi dai 5 ai 29 anni ideato nel 2007 da Paola Bolaffio; un premio di giornalismo ambientale per giovanissimi, alla settima edizione; un grande progetto partecipativo diLeggi

In un luogo simbolico, il Parco del Ticino e in una  manifestazione ambientalista storica per la Lombardia, Bicipace,  giunta alla 31esima edizione, il 19 maggio 2013 presenteremo  l’inchiesta multimediale ad alto impatto civico “Cittadini Reattivi“,  sostenuta da fondazione ahref. IlLeggi

“L’urgenza del risanamento ambientale in Italia, i ritardi del Programma nazionale “. L’ultimo rapporto di Legambiente sullo stato delle bonifiche ambientali in Italia risale a 8 anni fa e si intitolava “La chimera delle bonifiche“. Mai titolo è stato, purtroppoLeggi

Non solo Ilva. Oltre 15000 i siti da bonificare, ereditati dal passato industriale italiano, in un reportage che parte dal data journalism e racconta, attraverso video, audio, foto e interviste, attività illecite di organizzazioni criminali e buone pratiche di comitatiLeggi