"No Ilva"

Il 7 maggio un grave incendio è scoppiato all’Altoforno 1 dell’ex Ilva di Taranto, proprio mentre Bruxelles sollecitava l’Italia sul mancato recepimento della direttiva sulle emissioni industrialiLeggi

Taranto ritorna alle cronache. Cosa sta succedendo a livello italiano ed europeo e perché il futuro della città sede dell’acciaieria più grande d’Europa ci riguarda tutti?

La Commissione Europea ha nuovamente richiamato l’Italia per il mancato rispetto della direttiva sulle emissioni industriali, in particolare nello stabilimento di TarantoLeggi

Giornata dedicata alle vittime dell'amianto

Oggi, 28 aprile, ci uniamo al ricordo delle vittime dell’amianto. Ma la battaglia continua: in Italia, più di 300mila siti restano contaminati e ogni anno si registrano nuovi decessi per malattie legate all’amiantoLeggi

Ciao Papa Francesco

Papa Francesco, con l’enciclica Laudato si’, ha chiamato il mondo a prendersi cura della Terra e dei più vulnerabili. La sua eredità ci spinge a continuare a lottare per un futuro più giusto e sostenibile, con impegno e responsabilità collettivaLeggi

Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra

Il 22 aprile 2025 il mondo celebra il 55° anniversario della Giornata della Terra, un evento globale che da oltre mezzo secolo mobilita cittadine e cittadini per la salvaguardia del pianeta. Quest’anno, il messaggio è chiaro e urgente: Energia Rinnovabile OraLeggi

Buona Pasqua da Cittadini Reattivi

In questa Pasqua, auguriamo la rinascita della coscienza, della responsabilità. Auguriamo la PACE. La speranza non è attesa: è azione. E la pace non si implora. Si costruisce, insieme.Leggi

La COP29 si è conclusa tra critiche e insoddisfazione. L’assenza di molti leader ha fatto rumore, mentre la presenza di oltre 1.700 lobbisti del settore fossile ha suscitato polemiche. Gli accordi finali, pur prevedendo un mercato globale del carbonio e impegni finanziari, sono insufficienti Leggi

Il processo Eternit Bis rappresenta un caso clamoroso per il numero di vittime coinvolte e delle responsabilità in gioco, mettendo al centro temi cruciali di giustizia e tutela della salute pubblicaLeggi

La COP29 di Baku si chiude il 22 novembre, dopo giorni di dibattiti su clima, adattamento e tecnologie. Preoccupa l’influenza dei lobbisti fossili, più numerosi dei rappresentanti dei paesi vulnerabili. Più di 450 organizzazioni ambientaliste di tutto il mondo hanno lanciato l’alleanza Kick Big Polluters Out (Cacciamo i grandi inquinatori)Leggi

Il Climate Pride del 16 novembre a Roma ha chiesto giustizia climatica e sociale, fondi per i più colpiti, stop ai fossili e politiche sostenibili. Le associazioni e i cittadini hanno anche chiesto più educazione climatica e un modello ecocentrico per affrontare la crisi globaleLeggi

Venerdì 19 e sabato 20 aprile Fridays for Future torna in piazza con un nuovo Sciopero Globale per il Clima: “Contro gli interessi che ostacolano giustizia climatica e sociale inasprendo o generando instabilità e un conflitto mondiale a pezzi”. DiLeggi

“Un  fiume di persone ha attraversato il centro di Brescia!“. È questo il primo commento del Presidio 9 agosto insieme alla Federazione delle Associazioni che amano il fiume Chiese e il suo lago d’Idro e di decine di gruppi eLeggi