Cosa è successo nella Valle del Sacco? E cosa continua a succedere in questo territorio vessato dall’industria fossile tra le province di Roma e Frosinone.
Qui il SIN (Sito di di interesse nazionale per le bonifiche) tocca 19 Comuni e, citando un estratto da uno dei nostri articoli, la grave crisi ambientale e sanitaria ebbe inizio negli anni ’60; ““…Quando si avviò un’industrializzazione promossa da una politica governativa che si proponeva lo sviluppo industriale del centro e del mezzogiorno dell’Italia. Gran parte di terre agricole di pregio, come quelle della Valle del Sacco vennero depredate a favore di industrie create per riscuotere incentivi sugli investimenti e beneficiare di costo del lavoro agevolato”.
A distanza di 60 anni ancora poco è stato fatto per bonificare le aree contaminate dal Betaesaclorocicloesano (componente del lindano) e di molte altre sostanze chimiche sversate nel Fiume Sacco. L’indagine epidemiologica ancora in corso, infatti, ha accertato che la contaminazione, entrando nella catena alimentare, è presente anche nel sangue di molte cittadine e cittadini con conseguenze per la loro salute.
A partire dalle ore 18:00, nella nostra diretta parleremo proprio di cosa accade nella Valle del Sacco. Lo faremo insieme alla Prof.ssa associata del dip. Scienze Biochimiche dell’Università La Sapienza Margherita Eufemi con la quale parleremo degli ultimi studi sugli effetti del lindano nella salute umana; con il dottor Luigi Montano di ISDE – Associazione Medici per l’Ambiente che ci illustrerà gli studi sull’infertilità collegata all’inquinamento; con @Rita Ambrosino Presidente Circolo Legambiente Anagni – APS e con Alberto Valleriani presidente della Associazione Retuvasa, tra i cittadini reattivi della Valle del Sacco; con Emanuele Genovese di Fridaysforfuture-Roma per un confronto intergenerazionale.
https://www.lanuovaecologia.it/valle-del-sacco-il-valzer-delle-bonifiche/
Gli incontri fanno parte della prima edizione itinerante di CIVIC INN 5.0, scuola di cittadinanza reattiva e scientifica promossa e realizzata dall’associazione CITTADINI REATTIVI APS – ETS, messa in campo grazie al sostegno dell’#OttoPerMilleValdese e #Patagonia, in collaborazione con Isde – Associazione Medici per l’Ambiente e l’Osservatorio per la Comunicazione e l’Informazione nella PA in Italia e in Europa (OCIPA) dell’Università di Salerno, insieme alla rete nazionale dei Fridays For Future.

************

Per essere sempre aggiornati sulle nostre attività vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter. Potete seguirci su tutti i social (Telegram, Facebook pagina e gruppocanale YoutubeTwitterInstagram). Qui tutti i nostri bilanci  e lo statuto della nostra associazione. Potete continuare a sostenere la nostra attività di giornalismo civico indipendente e di advocacy della nostra associazione con una donazione su Paypal o sul nostro c/c su Banca Etica.  

Il nostro lavoro di (in) formazione civica nel 2023 è possibile grazie al contributo dell’8 per mille della Chiesa Valdese e PATAGONIA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.