Il 25 settembre 2025 al Convento di San Francesco di Manduria sarà proiettato Taranto Chiama, il film-inchiesta di Rosy Battaglia sulla lotta della città per salute e ambiente. L’evento rientra nella rassegna “Sora nostra Madre Terra”, dedicata a ecologia, spiritualità e giustizia sociale. La regista interverrà il 26 settembre nel dibattito sulle buone pratiche di ecologia integraleLeggi

Sticky

Lunedì 8 settembre 2025 è stata una giornata che non dimenticheremo. La mattina, nella cornice della Biblioteca Acclavio, Taranto chiama è stato presentato alla stampa, alle istituzioni e a molti dei protagonisti del film. Insieme a Rosy Battaglia l’Assessora allaLeggi

Taranto chiama torna a casa. Taranto, 8 settembre 2025

Lunedì 8 settembre a Taranto due eventi per il documentario-inchiesta “Taranto chiama”: conferenza stampa e proiezione aperta al pubblicoLeggi

Taranto chiama Venerdì 8 agosto al Clorofilla Film Festival festAmbiente di Legambiente Rispescia (GR)

Taranto chiama sarà proiettato questa sera al Clorofilla Film Festival. Evento ospitato da festAmbiente a Rispescia (Gr)Leggi

A Dio a Emilia Albano, voce coraggiosa per Taranto

Ci uniamo al cordoglio per Emilia Albano, attivista tarantina e voce instancabile per la salute, l’ambiente e i diritti dei cittadini. Grazie per la tua luceLeggi

A Torino, la prima nazionale al Festival Cinemambiente Ed eccoci finalmente. Come sanno già i nostri primi sostenitori e donatori, dopo quasi un decennio di riprese (2016-2025) l’inchiesta giornalistica “Taranto chiama”, finanziata attraverso l’omononima campagna di crowdfunding promossa da CittadiniLeggi

Io non faccio finta di niente all'Università di Torino

Mercoledì 16 aprile 2025, Rosy Battaglia – giornalista civica, d’inchiesta e fondatrice di Cittadini Reattivi – è stata invitata all’Università di Torino per un incontro rivolto a studenti e studentesse, nell’ambito degli insegnamenti Territorio, ecologia e politica e Sistemi sociotecnici e ambienteLeggi

A Natale sostieni l’informazione indipendente e l’attività di Cittadini Reattivi. A fronte di una donazione di minimo 20 euro ricevi la nostra ricompensaLeggi

Ogni giorno in Italia vengono persi 20 ettari di terreno, compromettendo servizi ecosistemici vitali come l’assorbimento dell’acqua e la regolazione climatica. Il costo di questa perdita supera i 400 milioni di euro all’anno solo nel 2023. I dati del nuovo rapporto ISPRA fotografano un fenomeno ancora preoccupanteLeggi

Il commento della Rete per la tutela della Valle del Sacco alla sentenza della Corte di Giustizia Europea sui siti Caffaro di Colleferro, Torviscosa e BresciaLeggi

Il 29 luglio una sentenza della Corte Europea di Giustizia ha confermato il risarcimento di 453 milioni ai SIN Caffaro. La decisione sancisce il principio “Chi inquina paga”Leggi

Riceviamo e condividiamo il comunicato stampa di presentazione della 40esima edizione di Bicipace, la più importante manifestazione in bicicletta della Lombardia, organizzata con cadenza annuale una domenica tra l’ultima metà di maggio e la prima metà giugno che mira: “AdLeggi