L’alleanza tra cittadinanza, scienza e giornalismo è urgente più che mai. Sia per aiutarci a comprendere e affrontare gli eventi complessi che tutti ci ritroviamo a vivere, dalle pandemie ai cambiamenti climatici, fino all’impatto dell’inquinamento e della crisi economica e sociale nelle nostre vite. Sia per aiutarci a trovare delle soluzioni, mentre la politica planetaria è impegnata in guerre e conflitti che ci stanno riportando indietro di decenni.
Un esempio possibile dell’unione di conoscenze e pratiche è emerso nell’incontro online della nostra scuola di cittadinanza CIVIC INN della scorsa settimana che ha coinvolto la comunità reattiva della Valle del Sacco, in Lazio e i rappresentanti del mondo medico e scientifico che hanno indagato e stanno indagando gli effetti degli inquinanti sulla salute pubblica, a partire dalle nuove generazioni, le più esposte ai danni sanitari e ambientali. A questo link potete rivedere l’incontro “Inquinamento e salute: cosa è successo e cosa succede nella Valle del Sacco” .
Sullo stesso solco, la diretta su Instagram di ieri sera con il responsabile della sezione nazionale giovani Medici per l’Ambiente ISDE, il dottor Claudio Gianotti, con cui abbiamo affrontato i medesimi temi alla vigilia della 28esima Conferenza della Parti (COP) sul clima, che partirà oggi a Dubai. Conferenza che esprime tutte le contraddizioni del nostro tempo, dall’essere organizzata e promossa dagli Emirati Arabi, tra i maggiori produttori di prodotti petroliferi al mondo.
Intanto vi invitiamo a firmare l’appello contro la guerra in Palestina, “Cessate il fuoco”.
Nel frattempo non ci fermiamo. Settimana prossima riprende il tour fisico della nostra CIVIC INN. Lunedì 4 dicembre approderemo davanti ai giovani allievi ed allieve del Master di Comunicazione della Scienza Franco Prattico, per una lezione proprio su pratiche e metodi necessarie nella formazione di comunità informate a partire dai siti di interesse nazionale, come anche la stessa Trieste è.
Martedì 5 dicembre proseguiremo le nostre interviste con Paolo Giuriola, responsabile della Rete Nazionale dei Medici Sentinella alle ore 18.00 sui canali Facebook e Youtube, in preparazione degli incontri finali, l’11 dicembre all’Università degli Studi di Salerno, il 13 dicembre all’Istituto Superiore Righi di Taranto, chiudendo gli incontri di presenza il 15 dicembre ad Ancona, ospiti del Comitato Mal’aria di Falconara.
Intanto vi segnaliamo sempre, ora che i nostri progetti finanziati dall’8 per Mille Valdese, volgono al termine, che è possibile sostenere il nostro progetto di (in)formazione indipendente donando sul nostro conto su Banca Etica, su Paypal, organizzando nella vostra comunità, scuola, festival, università, una presentazione dei nostri documentari “Io non faccio finta di niente“ e “La rivincita di Casale Monferrato”, nell’attesa che venga finalmente pronta la nostra terza produzione, “Taranto chiama“.
Grazie!
Rosy Battaglia ed Elisa Rossi per Cittadini Reattivi ETS
Questo testo è uscito oggi nella nostra newsletter #LiberaeCivica. Se non l’hai ancora ricevuta, clicca qui per iscriverti.
************
Per essere sempre aggiornati sulle nostre attività vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter. Potete seguirci su tutti i social (Telegram, Facebook pagina e gruppo, canale Youtube, Twitter, Instagram). Qui tutti i nostri bilanci e lo statuto della nostra associazione. Potete continuare a sostenere la nostra attività di giornalismo civico indipendente e di advocacy della nostra associazione con una donazione su Paypal o sul nostro c/c su Banca Etica.
