#SentieriEtici

A La Spezia il 25 settembre: in cammino per la tutela dell'ambiente, della salute e della legalità. Un incontro per tutti i cittadini reattivi.

#foia_10punti

 Tra memoria e futuro, La Spezia come esempio di cittadinanza reattiva, di comunità che lotta per preservare il territorio dall’illegalità. Per questo partirà dalle colline tra il Parco Naturale di Monte Marcello, l’Alta Via del Golfo e il Sentiero Liguria, la seconda edizione di Sentieri Etici, il prossimo 25 settembre, l’iniziativa ideata da Illuminiamo la Salute, progetto promosso da Libera, Avviso Pubblico e Coripe Piemonte e Gruppo Abele per la promozione dell’integrità del sistema sanitario e sociale, Cittadini Reattivi e con La Spezia Oggi come media partner
L'evento che vede l’adesione e il patrocinio di Legambiente La Spezia, Libera La Spezia, ANLADI, FIMA – Federazione Italiana Media Ambientali, FNOVI – Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani, ISDE – Associazione Medici per l’Ambiente,  FederSpecializzandi, Proloco di Pitelli, Ente Parco di Montemarcello Magra, Italia Nostra La Spezia, LIPU La Spezia e molti altri tra cittadini e comitati. 

“L’idea di scegliere La Spezia nasce dalla stessa partecipazione dei cittadini spezzini al nostro progetto di mappatura condivisa sui siti contaminati, sin dal suo debutto nel 2013 – ribadisce la presidente di Cittadini Reattivi Rosy Battaglia - questo è un territorio con molti problemi, ma che ha sviluppato forti anticorpi civici che vanno sostenuti e fatti conoscere”.

continua a  leggere

 

 #ConvegnoAlSenato23settembre

Quanti sono i procedimenti giudiziari che si occupano e si sono occupati di lavoratori esposti durante la loro attività professionale ad agenti inquinanti e tossici, fino ad ammalarsi e a morirne? Nell’Italia contaminata sappiamo solo che sono migliaia le persone, fra deceduti, malati e familiari, coinvolte.  “Vittime che hanno diritto di avere da tutti noi una risposta chiara e univoca” dice il dott. Edoardo Bai di ISDE, Medici per l’Ambiente, insieme al senatore Felice Casson, tra i promotori del convegno che si terrà al Senato della Repubblica il prossimo 23 settembre alle ore 9.30, in Piazza Madama, 11 a Roma. Convegno sostenuto, oltre che da ISDE, anche da AIEA, Legambiente, Medicina Democratica e Cittadini Reattivi.

“Affronteremo anche il tema del conflitto di interesse che affligge il mondo scientifico, quando le grandi imprese finanziano le ricerche mirate a mettere in dubbio verità scientifiche consolidate, se queste danneggiano i loro interessi” ribadisce Edoardo Bai – pensiamo ad esempio che scienziati in Russia negano la pericolosità  dell’amianto crisotilo“.

                                                  continua a  leggere




Mappa Riccardo Saporiti


 #OpenInnovationDays

Ricerca e innovazione saranno i due assi su sui si svilupperà il Festival che si terrà a Padova il 30 settembre e l' 1 ottobre 2016. Un Festival "itinerante" che si svolgerà tra l'Aula Magna dell'Università, l'Orto Botanico, Piazza Cavour, Palazzo della Ragione e i punti tradizionali della vita cittadina. L'evento girerà intorno a tre macrotemi principali: Cambiamenti climatici, Democrazie ed Informazione e Medicina del futuro.

Cittadini Reattivi sarà presente a tre momenti del Festival con la presenza di Rosy Battaglia a uno dei Tavoli della Ragione per parlare di come usare la rete per cambiare in meglio, nel coordinamento di un workshop che analizzerà gli strumenti disponibili online per partecipare e infine in uno speech dal titolo "Quando il cittadino è reattivo".


                                                      
  continua a  leggere






Mappa Riccardo Saporiti
 
 #TerremotoCentroItalia

Terremoto Centro Italia (TCI) è un progetto realizzato grazie all’impegno di un gruppo di informatici, comunicatori, attivisti e giornalisti che si sono messi insieme spontaneamente dalle prime ore del post-terremoto il 24 mattina per cercare di fare quello che sanno fare meglio: cercare le informazioni, filtrarle, verificarle e passarle alla popolazione con l’obiettivo di aiutare chi era in difficoltà, cercando di guadagnarsi la posizione di fulcro affidabile rispetto alla moltitudine di informazioni che in quei momenti circolavano. Questo è da sempre lo spirito di Cittadini Reattivi: lavorare per la gente e con la gente. Cittadini Reattivi ha aderito subito, nello spirito di quello che è il suo metodo di lavoro, fondato sull’engagement, il crowdsourcing, la verifica e il monitoraggio civico. Al centro di questo lavoro la rete, non solo quella social, ma in primis quella fatta di persone, ognuna con le proprie diverse competenze, necessità, risorse, sensibilità che insieme possono colmare buchi, risolvere problemi e aiutare – o essere aiutati.


                                             continua a leggere  








Segnala in modo anonimo

 #ParliamoDiAmbiente

Le nuove frontiere del digitale impongono una nuova visione nella gestione della comunicazione ambientale. Soprattutto in tema di trasparenza dei dati è necessario incentivare le amministrazioni a rendere accessibili le informazioni ambientali di interesse pubblico che possono far la differenza nel miglioramento della qualità della vita per tutti i cittadini. Temi da sempre cari a noi di Cittadini Reattivi che con Rosy Battaglia saremo parte attiva di questo incontro.

Di questo e molto altro si parlerà al seminario Comunicare l’ambiente nell’epoca della conversazione sociale. Esperienze, problemi e prospettive verso una maggiore trasparenza dell’informazione ambientale che si terrà a Bologna giovedì 29 settembre dalle ore 10.30 alle ore 16.00 presso la sala Poggioli, Regione Emilia-Romagna, viale della Fiera 8. L'evento è stato organizzato dal Gruppo di lavoro Comunicazione Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e dalla Federazione italiana media ambientali (FIMA).

                                                  continua a leggere        





Segnala in modo anonimo




#Sostieni!

L’informazione indipendente deve la sua forza alla capacità di sostenersi con le proprie gambe. Da tre anni a questa parte, abbiamo raccolto le segnalazioni provenienti da ogni parte d’Italia producendo un’inchiesta e continui approfondimenti. La community che si è creata ha dell'incredibile: solo sui social raggiungiamo le oltre 7000 presenze. Per raggiungere questi risultati, abbiamo contato su tanta resilienza e sull’autofinanziamento. È ora di crescere e muoversi con maggior forza. E questa spinta ci può arrivare solo da voi, Cittadini Reattivi, che avete il diritto di pretendere un’informazione indipendente. Sosteneteci con una donazione libera,  Cittadini Reattivi ha bisogno di te!



                                         continua a leggere



Sostieni




#Contatti:

  Facebook
  Google+
  Twitter
  Instagram
  Youtube
   

Per informazioni sul progetto, sulle inchieste civiche  e per partecipare alla vita dell'associazione Cittadini Reattivi scrivi a   cittadinireattivi@gmailcom

Se non desideri più ricevere informazioni e se vuoi esercitare i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs 196/2003 (Codice Privacy) clicca su  unsubscribe