
Il futuro è di chi lo fa: nasce la comunità di cittadini reattivi e giornalisti persistenti
Sono
bastati tre giorni (intensi), uno stand (bellissimo con una mappa
vera riempita di post-it colorati), tre laboratori sull’ambiente
con i ragazzi (partecipati e divertiti), un incontro (di vere e buone
pratiche possibili) tanti amici volontari, passione. Ma soprattutto
voi. I cittadini e le cittadine reattive che hanno deciso di non
arrendersi, sostenere e raccontare insieme a noi un’ Italia
diversa per chiedere terra, cielo, acqua puliti per tutti.
continua a leggere
Le terre dei fuochi d'Italia e i cittadini. Al Festival Internazionale del Giornalismo
E’
possibile ripensare al “giornalismo come servizio che aiuti le
comunità ad organizzare le proprie conoscenze”?
|


|
Il vero costo dell’Italia a carbone
Quando un anno fa abbiamo realizzato la nostra prima inchiesta L’Italia è un Paese da bonificare, avevamo
fatto i conti solo con una parte delle emergenze ambientali e sanitarie
di questo Paese, occupandoci dei siti di interesse nazionale e
regionale.
Una parte pure estesa del territorio italiano compromessa da
un passato industriale che ha contaminato terre e falde acquifere a
dismisura.
Da Brescia alla Valle del Sacco, dalla Campania alla Sicilia, che coinvolge quasi nove milioni di persone. E già arrivando a Turbigo e a Cremona avevamo misurato i danni indelebili della produzione di energia e petrolio.
continua a leggere
Con oltre 15000 siti di inquinati da nord a sud, con 57 siti di interesse nazionale (SIN) e regionale (SIR) ad alto impatto ambientale e sanitario, il nostro è un "Bel Paese" tutto da bonificare.
Con la nostra inchiesta multimediale on the road. vogliamo dare voce a chi si impegna a tutela del territorio, della salute e della legalità Raccogliendo le buone pratiche possibili messe in atto da cittadini, comitati, amministratori, medici e ricercatori.
Cittadini
reattivi è un progetto di informazione indipendente senza scopo
di lucro e una campagna di crowdmapping, nato nel 2013 dall'incontro di
giornalisti e attivisti che si battono per produrre cambiamento e
trasparenza. E' aperto alla collaborazione con associazioni, progetti
di informazione civica e testate giornalistiche, scuole ed
università.
|


|
|


|
Puoi partecipare all'inchiesta civica multimediale registrandoti su www.cittadinireattivi.it e documentare la tua attività in difesa dell'ambiente e della salute, nei territori inquinati e nelle aree dismesse.
Puoi aderire alla nostra campagna Terra, cielo, acqua, puliti per tutti
segnalando oltre i siti da bonificare nel tuo territorio, eventi e
manifestazioni, collaborare alla raccolta di documenti praticando il tuo
diritto di accesso ai dati aperti (open data) della Pubblica Amministrazione che riguardano l'ambiente, la salute e la spesa
pubblica.
Puoi sostenere il finanziamento del progetto indipendente attraverso il crowdfunding e associandoti.
|

|
Produrre informazione indipendente
con inchieste, video, infografiche e diffonderle
attraverso i Social Media e il nostro sito, ma anche incontrando le
comunità nei territori, condividendo esperienze e buone pratiche
possibili con il #CittadininreattiviTour. Contattaci per organizzare una tappa su cittadinireattivi@gmail.com.
Diffondere il diritto di sapere e gli strumenti che ci rendono informati e consapevoli. Per questo abbiamo pensato ad una Scuola di cittadinanza reattiva
in cui coinvolgere rappresentanti della società civile,
dell'informazione e della scienza per formare una generazione di
"cittadini scientifici" in grado di stimolare il processo necessario per
una migliore qualità della vita. Follow us!
|

|
Per
informazioni sul progetto, sull’inchiesta e per partecipare
attivamente alla campagna Cittadini Reattivi scrivi a cittadinireattivi@gmailcom
Se
non desideri più ricevere informazioni e se vuoi esercitare i
diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs 196/2003 (Codice Privacy) clicca su unsubscribe
|
|
|
|
|