Come innovare il giornalismo di interesse pubblico?  Tra community e engagement, diritto di accesso ai dati, nuove strumenti e piattaforme, inchieste civiche partecipate e storytelling sociale, campagne per trasparenza e lotta alla corruzione, a nostro avviso si può. Da quiLeggi

Inceneritori, salute, ambiente, gestione (in)sostenibile dei rifiuti in Italia.  Il recente schema di decreto della Presidenza del Consiglio, sottoposto alla Conferenza Stato-Regioni, norma contenuta nell’articolo 35 del D.L. 133/2014 detto “Sblocca Italia”,  con l’annuncio della necessità della costruzione di 12Leggi

Come mettere in rete buone pratiche civiche e amministrative sulla gestione sostenibile di rifiuti, pratiche agricole e mobilità? Quale può e deve essere lo sguardo di una medicina attenta alla salute dei cittadini e alle implicazione determinate dall’ambiente che ciLeggi

Il diritto di accedere alle informazioni raccolte dallo Stato, in nome dei cittadini e con risorse dei cittadini, è un diritto universale. Lo ricordiamo oggi, 28 settembre 2015, nella Giornata Internazionale dell’accesso ai dati, International Right to Know  mentre inLeggi

Un nuovo arrivo in Cittadini Reattivi APS che sancisce la collaborazione avviata lo scorso maggio con il Master in Analisi, Prevenzione e Contrasto della Criminalità Organizzata e della Corruzione (APC) dell’Università di Pisa e Libera – Associazioni, nomi e numeriLeggi

“Verso una Carta della Cittadinanza Digitale” è il titolo del convegno promosso da FORUM della Pubblica Amministrazione e Stati Generali dell’Innovazione che si propone di mettere in luce i nuovi diritti che l’accesso alla rete e l’uso delle nuove tecnologieLeggi

Anche quest’anno Cittadini Reattivi con Rosy Battaglia ha partecipato al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia. Grazie a Chris Potter e Arianna Ciccone per aver lasciato spazio alla nostra esperienza e a Diritto di Sapere per averci accolto all’interno delLeggi