A Torino, la prima nazionale al Festival Cinemambiente Ed eccoci finalmente. Come sanno già i nostri primi sostenitori e donatori, dopo quasi un decennio di riprese (2016-2025) l’inchiesta giornalistica “Taranto chiama”, finanziata attraverso l’omononima campagna di crowdfunding promossa da CittadiniLeggi

Sticky

Da “Città Perfetta” a “Zona di Sacrificio”: Taranto e i Costi dell’Inquinamento Industriale in Europa Un’inchiesta su come l’inquinamento industriale ha trasformato Taranto, con costi ambientali e sanitari di quasi 2 miliardi di euro. Dati esclusivi dell’Agenzia Europea per l’Ambiente e intervista a Marcos Orellana.Leggi

Che cosa è davvero sostenibile per la vita umana? È una domanda alla quale cercherà di rispondere il documentario-inchiesta “Taranto chiama” della nostra Rosy Battaglia. E’ partito lunedì 19 settembre il crowdfunding su Produzioni dal Basso di questo nuovo filmLeggi

Sticky

Il nostro documentario d’inchiesta, prodotto dal basso, firmato da Rosy Battaglia, che indaga l’inquinamento ambientale e racconta la storia di mobilitazione dal basso dei cittadini di Brescia e dei siti contaminati per difendere la propria salute, sarà presentato il 5 agosto al Clorofilla Film Festival a Festambiente – Rispescia Leggi

Sticky

Dal 1 al 6 ottobre 2021 si terrà a Torino, in presenza e online, la 24esima edizione di Cinemambiente, la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema e diretta da GaetanoLeggi

Sticky

Pietro, Vincenzo, Alessandro, Fulvia, Cinzia, Massimo, Luciano, Maria Adelia, Virginia… Per il giornalismo civico dietro un fatto, dietro numeri e accadimenti, ci sono sempre le persone. Alla vigilia della sentenza del processo Ambiente Svenduto il nostro pensiero va al popoloLeggi

All’inizio della scorsa estate avevamo pubblicato un’inchiesta in due puntate sui dati ambientali reperibili o irreperibili sul sito dell’ARPAB, l’Agenzia Regionale Per l’Ambiente della Basilicata. Carenze gravi visto lo stato di inquinamento di un territorio ricco di petrolio, ma conLeggi

Il 27 ottobre 2019 alle ore 14.30 a Brescia si terrà una grande mobilitazione per chiedere tutela della salute, bonifiche e iniziative concrete per promuovere una migliore qualità della vita e dell’ambiente a Brescia e provincia, una delle più inquinateLeggi

Sticky

Quanto ci costa la mancanza di trasparenza sui rifiuti in Italia, in termini economici, ambientali e sanitari? Sono queste le domande a cui abbiamo cercato di rispondere con  “Rifiuti d’Italia: la grande truffa“.  L’inchiesta online su Wired Italia, è ilLeggi