Sticky

Oggi è il 28 aprile 2023. Per le comunità delle cittadine e dei cittadini reattivi una data particolarmente significativa. E’ la Giornata mondiale dedicata alle vittime dell’amianto che celebreremo a Casale Monferrato, città ferita a morte con migliaia e migliaiaLeggi

Sticky

Senza sosta, da Casale Monferrato a Taranto. Da Nord a Sud, passando per Brescia e Genova. Sono alcune delle comunità resilienti più importanti che, con le lotte civiche e ambientaliste, stanno cercando di rialzare la testa e continuano il loroLeggi

Sticky

Arrivato alla quinta edizione, il Festival della virtù civica 2022 è iniziato a Casale Monferrato lo scorso 26 novembre e terminerà il prossimo 3 dicembre con la cerimonia del Premio Ambientalista dell’anno intitolato a Luisa Minazzi. Promossi da Legambiente eLeggi

Sticky

Articolo Ventuno ha deciso di premiare l’Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto con la tessera onoraria dell’associazione, cerimonia che si à tenuta durante il Premio Roberto Morrione, una settimana fa, consegnata simbolicamente dalla nostra Rosy Battaglia, insieme a Beppe Giulietti, presidente della Federazione Nazionale della Stampa. Leggi

Sticky

Oggi, 28 aprile, è la giornata internazionale dedicata alle vittime dell’amianto. Il disegno di legge che ne chiede l’istituzione ufficiale nel nostro Paese è ancora in discussione al Senato. Ma a trent’anni dalla messa al bando in Italia della fibraLeggi

Ce lo avete chiesto in tanti. Grazie all’attenzione al nostro “cinema reattivo” di OpenDDB, Distribuzioni dal Basso, prima rete distributiva di produzioni indipendenti in Europa, da oggi sono disponibili in streaming sulla piattaforma, sia “Io non faccio finta di niente”Leggi

Sticky

Oggi, 10 settembre 2021, è il quinto anniversario del Parco Eternot a Casale Monferrato. La storia della sua nascita, proprio là dove esisteva la Eternit, la più grande fabbrica di cemento-amianto d’Europa, è ricostruita nel nostro documentario, La rivincita diLeggi

Sticky

Insieme ad Afeva, l’associazione familiari e vittime dell’amianto, la città di Casale Monferrato, lo Stato Italiano, Regione Piemonte, Provincia di Alessandria si sono costituiti parte civile, insieme a sindacati, Medicina Democratica, Legambiente e altre associazioni. Ora si attendono le decisioni del Presidente della Corte di Assise il giudice Gianfranco Pezone, su chi, tra le parti civili, verrà ammesso al procedimento. Leggi

Sticky

“La salute non si vende e nemmeno l’ambiente”. Sono le parole di una delle giovani attiviste di Fridays for Future ispirazione della seconda proiezione collettiva digitale de “La rivincita di Casale Monferrato” storia resiliente sulla sostenibilità ambientale che si terràLeggi

Sticky

28 aprile 2020, Giornata internazionale dedicata alla vittime dell’amianto Dedicato a Margherita, Giovanni e Gianluca che ci hanno raccontato la resilienza davanti alla malattia e che non sono più. L’Italia e il mondo sono fermi per il lockdown causato dallaLeggi

E’ mancato proprio in queste ore, Giovanni Cappa, vicepresidente di Afeva. come ci hanno comunicato gli amici di Casale Monferrato, Abbiamo chiesto alla nostra cara Giuliana Busto, presidente dell’Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto, di ricordarlo per e con noi, inLeggi