Era il 2021 quando il Relatore Speciale delle Nazioni Unite sulle implicazioni per i diritti della gestione e dello smaltimento ecocompatibile di sostanze e rifiuti pericolosi Marcos A. Orellana, dopo una visita condotta in Italia, dichiarò Taranto “zona di sacrificio umano”.
Nei giorni scorsi, in procinto di proseguire le riprese cinematografiche del documentario-inchiesta Taranto chiama – fIlm sul destino e il futuro di Taranto, città italiana, già capitale della Magna Grecia, ora sito di interesse nazionale per le bonifiche e sede della più grande acciaieria europea – Rosy Battaglia, giornalista d’inchiesta e regista del progetto, si è recata presso la sede delle Nazioni Unite di Ginevra per intervistare proprio il Relatore Speciale Orellana.
Sì, come ripreso dalla sezione italiana delle Nazioni Unite per i diritti Umani (UNRIC Italia), è il caso di dire: Taranto chiama e Ginevra risponde!
“Il diritto a respirare aria pulita è una componente essenziale del diritto umano ad un ambiente pulito, sano e sostenibile. Il rispetto di questo diritto include l’osservanza dei più alti standard di qualità dell’aria dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questo è fondamentale ora più che mai a Taranto. Visti i livelli intollerabili di inquinamento a Taranto da decenni, nel nostro recente rapporto sul diritto ad un ambiente non inquinato, l’abbiamo definita una “zona di sacrificio”. Sono le parole di Marcos Orellana, UN Special Rapporteur on toxics and human rights, intervistato a Palazzo Wilson da Rosy Battaglia.
“Mi è sembrato fondamentale inserire, nel racconto puntuale di ciò che è davvero sostenibile per la vita umana, nel viaggio che mi sta portando da Trieste a Taranto, la voce indipendente del relatore speciale Orellana e mostrare il volto di chi ha a cuore il destino di una comunità vessata dall’ingiustizia ambientale come quella tarantina”. Missione resa possibile grazie al sostegno economico di oltre 300 donatori in tutta Italia, tra enti, cittadini, media e fondazioni con il patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti e Articolo 21, che hanno co-prodotto in crowdfunding con l’associazione Cittadini Reattivi, il terzo documentario-inchiesta della regista indipendente.
“Il mio lavoro è rivolto soprattutto alla generazione Fridays for Future, quella che sta subendo oltre gli effetti del cambiamento climatico, quelli dell’inquinamento industriale. Sia del passato che del presente”. Proprio nelle scorse settimane, come riporta l’agenzia Ansa, il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. ha emesso un’ordinanza in cui ha richiamato l’attuale gestore di Ilva, Acciaierie d’Italia, al rispetto delle emissioni e in particolare del benzene, sostanza cancerogena certa, secondo lo IARC.

Tutto ciò succede, come lo stesso rapporto delle Nazioni Unite ricorda, a neppure due mesi dalla scadenza dell’autorizzazione ambientale integrata (AIA) che nel 2017 aveva indicato in una serie di prescrizioni, gli adempimenti necessari per rendere sostenibile la produzione di acciaio. Tra cui, il bio-monitoraggio sulla presenza di diossine nel latte materno delle madri tarantine. Intanto, Marcos Orellana ha anche ricordato che “la Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato lo Stato italiano per non aver protetto i residenti locali dalla contaminazione ambientale causata dallo stabilimento Ilva, avendo privilegiato la produzione di acciaio rispetto al diritto alla vita privata dei cittadini di Taranto”.