scommon2Dopo l’esperienza della prima scuola di cittadinanza monitorante ad Avigliana dello scorso anno, grazie anche alla collaborazione instaurata in questi mesi con Libera, Gruppo Abele e il progetto Illuminiamo la salute, siamo felici di annunciare che si terrà, da giovedì 22 a domenica 25 giugno, alla Certosa 1515 del Gruppo Abele, presso Avigliana (To) la seconda edizione della Scuola Common, organizzata dal settore “anticorruzione civica” di Gruppo Abele e Libera e dal Master in Analisi, Prevenzione e Contrasto della criminalità organizzata e della corruzione dell’Università di Pisa, quest’anno anche con il supporto della nostra associazione Cittadini reattivi APS e quella dei colleghi di Ondata.
La Scuola propone un metodo di intervento elaborato per fare anticorruzione dal basso: la bussola Common del cittadino monitorante. Guidati dalla bussola, dieci sono i passi che accompagneranno i partecipanti a costruire le comunità monitoranti, le cellule fondamentali utili a tenere lontana la cosa pubblica da corrotti e corruttori attraverso forme di controllo diffuso, e a presidiare i territori delegittimando la presenza mafiosa.
La bussola Common è lo strumento operativo che Gruppo Abele e Libera mettono a disposizione di tutte le esperienze di monitoraggio civico che intendano migliorare la loro capacità d’intervento e di chiunque voglia costruire una comunità monitorante. È stata elaborata all’interno del manuale di Leonardo Ferrante e Alberto Vannucci, Anticorruzione Pop. È semplice combattere il malaffare se sai come farlo (Edizioni Gruppo Abele), che sarà pubblicato il 7 giugno 2017.

Perchè Common: Scuola Common come casa di quei cittadini che vogliono unirsi per dare forma e contenuti a pratiche, strategie e realtà di prevenzione civica del malaffare attraverso le comunità monitoranti, di cui “com.mon.” è appunto acronimo.
Scuola Common come tutela dei beni comuni e dell’integrità delle istituzioni, luogo dove progettare quelle tecniche e quegli strumenti in grado di preservarli concretamente e attivamente dagli abusi della corruzione. Durante la presente edizione, lavoreremo su due temi: beni confiscati e mondo della salute/ambiente, così come è stato seguito in questi anni da Cittadini Reattivi, attraverso la messa in luce di buone pratiche di cittadinanza reattiva e la loro condivisione all’interno della rete nazionale che si è creata.
Scuola Common come “creative commons” e come “cum-munitas”: condivisione libera di conoscenze e spazio dello scambio trasparente di saperi e pratiche. Incontri frontali, laboratori, lavori di gruppo, tavole rotonde e confronti aperti saranno le metodologie impiegate durante i 4 giorni.
Scuola Common come “common people”, come azione di persone comuni, perché il fine è fare in modo che gli onesti mettano insieme le loro forze per divenire molti più dei corrotti e dei corruttori, e soprattutto più determinati e consapevoli della propria forza morale.

Chi può iscriversi e come
Illuminare, vigilare, partecipare. L’edizione 2017 della Scuola è orientata a concretizzare queste tre forme d’azione su due temi chiave, aprendosi a tutte le comunità e le persone che vogliono spendersi su di questi:- la trasparenza dei beni confiscati, forti del progetto Confiscati bene 2.0, in partnership con Ondata.
l’integrità del mondo della salute/ambiente, grazie all’impegno di Illuminiamo la Salute e Cittadini Reattivi.

Può partecipare anche chiunque voglia apprendere il metodo della Bussola Common e replicarlo su altri temi. La scuola è gratuita per gli aderenti a Libera e al Gruppo Abele, gli studenti del Master APC e i membri di comunità monitoranti  (come quelle aderenti e partecipanti a Cittadini Reattivi). Ha un costo di 200 euro per altri uditori. Il numero massimo di iscrizioni è per 100 posti. L’iscrizione è obbligatoria. Per iscriversi, è necessario compilare il modulo online presente a questo link (entro il 28 maggio).

L’Associazione Gruppo Abele Onlus è ente accreditato per la formazione presso il MIUR, per cui la partecipazione al corso formativo dà diritto ai crediti formativi per insegnanti. Questi seminari rientrano tra le possibilità previste per l’utilizzo del Bonus di 500 euro introdotto dalla legge 107/2015 “Buona Scuola”.

 
 
 
Per informazioni e iscrizioni:

Ufficio nazionale: 011 3841079
Nicola Pedretti +39 +39 328 7630614
Cinzia Roma +39 334 3863814
Leonardo Ferrante +39 338 6480463
Per le comunità monitoranti aderenti alla rete nazionale di Cittadini Reattivi scrivere a cittadinireattivi@gmail.com con oggetto “Scuola COMMON”.
Per prenotazione alla Certosa 1515: tel. 011 9313638 – mail: info@certosa1515.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.